OLTRECONFINE UNGARETTI

OLTRECONFINE UNGARETTI

Progetto finanziato dalla Regione Friuli nell’ambito del bando dedicato a Ungaretti

Progetto inserito nelle manifestazioni di Go!2025

Comune capofila del progetto: Sagrado

Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 18.30)

Serata letteraria – Literarni večer
Sala “Sergio Ferlan”
via Dante Alighieri 19 – Dante Alighieri ulica 19
SAGRADO – ZAGRAJ
 
Comune di Sagrado, ottava e ultima serata serata della prima fase del progetto Oltreconfine Ungaretti dell’Associazione Cikale Operose e del Comune Sagrado Eventi (capofila), finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nel programma di Go!2025 Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura

Saranno presenti il sindaco Marco Vittori e la vicesindaca Simonetta Visintin del comune capofila di Oltreconfine Ungaretti.

Relatori:
Elisa De Zan
con “Ungaretti: storia di un uomo che conobbe il Carso”, in cui parlerà di come l’uomo Ungaretti giunse sul Carso e della sua vicenda umana e poetica così profondamente legata a luoghi come il Monte San Michele, oggi frequentati anche da chi vi arriva per ricalcare, con emozione, i passi del poeta
Lucia Vinzi e Aleksandra Devetak del Circolo Culturale di Sdraussina – associazione che si occupa della valorizzazione del territorio e delle sue particolarità culturali e linguistiche e promuove corsi di lingua e cultura slovena – parleranno delle poesie di Ljubka Šorli nate all’interno del Campo di Sdraussina. Ljubka Šorli, come Giuseppe Ungaretti, subì in questi luoghi le conseguenze delle follie del secolo scorso trovando nella poesia conforto e una voce di speranza
Francesco Accomando, direttore artistico del progetto, leggerà liriche e parlerà di alcuni punti critici delle biografie di Ungaretti accompagnato dalla musica dal vivo del chitarrista Matteo Antoni.

 

Arriva dunque alle battute finali la prima fase dell’iniziativa, rappresentata dalle serate-forum con associazioni, cittadini, attori, musicisti, poeti e esperti di storia locale per indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vita e l’espressione artistica di Ungaretti nel periodo 1914-1919, per come si evolvono attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra a partire dalle liriche che il poeta scrisse in territori a cavallo tra il Friuli-Venezia Giulia e la vicina Slovenia.

Il progetto OLTRECONFINE UNGARETTI vede il Comune di Sagrado in qualità di soggetto proponente e Comune capofila, nell’ambito del bando dedicato alla figura del poeta, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025 Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura.

La prima fase prevede 8 serate letterarie in altrettanti comuni tra gennaio e marzo, guidate dal regista Francesco Accomando con la direzione organizzativa dell’associazione Cikale Operose, un momento aperto alla cittadinanza di messa fuoco e raccolta dei contenuti del progetto che verranno poi elaborati (in una seconda fase) nella scrittura drammaturgica per la realizzazione di un evento teatrale in ogni singolo comune in stretta relazione con l’ambiente storico e naturale.

La messinscena bilingue è il cuore del progetto e verrà realizzata all’aperto la prossima estate nella forma corale di una processione laica, un cammino degli attori e degli spettatori insieme con alcuni stazionamenti in siti particolarmente significativi dal punto di vista storico e paesaggistico.

 

INFO www.oltreconfine-ww1.eu

tel. 392.0602632

___________________________________

Informazioni per la stampa > Charta Bureau
Antonio Tosi +39 349 5384153 – ufficiostampa@charta-bureau.it

—–
“Oltreconfine Ungaretti” è un progetto di rete finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando dedicato a Ungaretti.
Comune capofila del progetto: Comune Sagrado Eventi
La rete: Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria la Longa e Savogna d’Isonzo e il Gruppo Speleologico Carsico in qualità di partner e i Comuni di Gorizia e Nova Gorica nell’ambito degli eventi di “GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”.
Collabora al progetto anche l’ISIS Galilei di Gorizia.
“Oltreconfine Ungaretti” è un progetto culturale transfrontaliero tra le comunità di lingua italiana e di lingua slovena, sulla creazione di una memoria e un immaginario storico, culturale e paesaggistico condiviso, con l’intenzione di indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vicenda umana e poetica di Giuseppe Ungaretti nel periodo 1914-1919, per come si evolve attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra, a partire dalle liriche che il poeta scrive in territori che oggi appartengono al Friuli Venezia Giulia e alla vicina Slovenia.
 
OLTRE CONFINE UNGARETTI financira Dežela Furlanija Julijska krajina v okviru eGO!2025 Gorica in Nova Gorica. Organizira združenje Cikale Operose (Giampaolo Fioretti in Alessandra Lazzaro) pod umetniškim vodstvom Francesca Accomanda.
Partnerji projekta so občine Zagraj (predlagatelj in vodilna občina), Campolongo Tapogliano, Doberdo del Lago – Doberdob, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria la Longa, Savogna d’Isonzo – Sovodnje in Speleološka skupina Kras, pod pokroviteljstvom Gorice in Nove Gorice in sodelovanjem visokošolskega državnega zavoda Galilei Pacassi – Fermi v Gorici.
 

 

  • Categoria dell'articolo:News